Novità per le quote associative 2025

La digitalizzazione generale sta facendo ulteriori progressi. Dal 2025 l'A.S.I. non emett più le tessere. Questi verranno emessi solo in formato digitale e poi inviati individualmente al club in di competenza. Per quanto è comprensibile, il club dovrebbe quindi scaricare ciascuna tessera e poi inoltrarla al socio qualora questi l’anno scorso ha comunicato il corretto indirizzo di posta elettronica. Ciò significa che dovrebbero essere inviate oltre 1.000 e-mail appositamente per le tessere. Questo al momento è impensabile. Siete invitati a leggere l’allegata lettera dell'A.S.I. leggila. Da questa lettera potrete vedere anche la composizione della quota associativa. La quota club è sempre di € 58,68. Ci sono poi le 6 opzioni per la quota sociale dell’ A.S.I. I moduli che saranno inviati in gennaio si riferiscono alle quote sociale versate nel 2024.

 

Vale anche per le tessere club, che quest'anno dovrebbero essere tutte rifatte perché le prime sono già piene di bollini. Si precisa quindi che quest'anno come prova del versamento effettuato dovrà essere utilizzata esclusivamente la ricevuta. Sulla ricevuta è indicato anche il numero verde, per chi ha prenotato anche il carro attrezzi per 50 km o 500 km con il contributo A.S.I.

 

È previsto inoltre che ogni socio avrà accesso diretto ai propri dati presso l'A.S.I.. Per poter fare ciò, l’A.S.I. dovrà fornire una password individuale per ciascun socio.


Ultima notizia: il Governo sta valutando se per quanto riguarda le quote associtive di sottometterli all'appilcazione dell'IVA. Ciò sarà rreso noto solo con la pubblicazione della Legge fnanziaria a fime dicembre. Pertanto la compilazione dei bollettini bancari subirà un ritardo.


Circolare n.16 - parte 1.pdf


 

False informazioni

31 marzo 2024
 

Con la presente informiamo i nostri soci che recentemente stanno circolando informazioni false relative ai certificati A.S.I. A quanto pare alcuni dei certificati più vecchi non sarebbero più validi e dovrebbero quindi essere sostituiti con dei nuovi. Questa disinformazione è diretta esclusivamente ai proprietari di auto d'epoca iscritte nei registri dell’A.S.I. da alcuni anni, per generare paure ed indurli ad associarsi ad un altro club per richiedere i nuovi certificati con dei costi non indifferenti. Tutti i soci devono sapere che anche noi siamo ingrado da sempre di richiedere questi nuovi certificati a costi molti più contenuti. Non è quindi necessario cambiare club con dei costi non indifferenti.

 

Per quanto riguarda la validità dei certificati più vecchi, vorremmo sapere chi sta diffondendo queste false informazioni, sostenendo che i certificati in questione non sono più validi. In allegato potete vedere un certificato emesso nel 2011 ed aggiornato dall'A.S.I. con l’intestazione di un nzuovo proprietario nel marzo 2024 per l'importo di € 20,00. Ogni commento in merito è alquanto superfluo.

 

Pertanto, fate attenzione a queste false informazioni, che vengono utilizzate solo per acquisire alcuni dei nostri soci.

 

Inoltre viee diffusa anche l'affermazione che un club che lavora senza segretaria è considerato poco serio. Cos'è più importante? Una segretaria con poche conoscenze tecniche o un tecnico con oltre 35 anni di esperienza in questo settore?

 

Come già annunciato, cerchiamo da tempo un impiegato adatto che ci supporti attivamente nell'amministrazione e nell'organizzazione del club.


ADS .pdf

lafer.pdf

Rara occasione

 

È IN VENDITA è un veicolo molto raro. È un MP Lafer ed è una replica della nota MG TD. L'MP Lafer è stato costruito in serie da Percival Lafer nella sua azienda Lafer Indústria e Comércio dal 1974 al 1990 a San Paolo e si basa sul telaio di un Maggiolino VW. Ha anche un motore VW da 1600 cc. L'auto è stata costruita nel 1990 ed ha targa Bolzano. Per maggiori informazioni contattare la segreteria al 339 7317990




 

Tasse Automobilistiche 2022

La Giunta Provinciale dell‘Alto Adige ha cancellato con legge verso la fine di dicembre 2021, le agevolazioni relative alla tassa di possesso per i veicoli con età tra i 20 e 29 anni e quindi si deve pagare l’intero ammontare.

 La riduzione del 50% viene concessa solo per quei veicoli che sono iscritti all’A.S.I. e dotati del "Certificato di rilevanza Storica e collezionistica". Questo certificato deve essere annotato sulla carta di circolazione.

 Questo può essere fatto direttamente negli Uffici della Motorizzazione (Bolzano – Stazione della Funivia del Renon – non è necessaria una prenotazione) o presso una Agenzia Pratiche Auto. Io l’ho fatto alla Motorizzazione ed ho pagato Euro 26,20. All’ACI di Bolzano (precisamente ACISERVICE – che funge da Agenzia (!)), il costo è di Euro 87,00.

 Per i veicoli la cui tassa è da versare nel mese di gennaio, il certificato dell’A.S.I. deve essere stato emesso entro la fine di dicembre dell’anno antecedente e l’annotazione deve essere fatta entro il 31 gennaio. L’avvenuta annotazione sarà poi trasmessa dopo alcuni giorni all’archivio fiscale e quindi si potrà versare la tassa con la riduzione.

 Per quei veicoli i cui periodi fiscali iniziano a maggio o a settembre, questi obblighi slittano di 4 e rispettivamente 8 mesi.

 Ho dovuto raccogliere non senza fatica tutte queste informazioni, perché anche all’ACI si ricevono solo informazioni non troppo precise. Nella circolare che è stata spedita, potevo dare solo informazioni generiche e non ero ancora in possesso dei dettagli.


 

Tasse automobilistiche 2022

A riguardo alle tasse automobilistiche per veicoli di età compresa tra 20 e 29 anni, vorremmo darvi prova del disprezzo con cui la Giunta provinciale tratta i proprietari di auto. A dicembre l'avviso di pagamento delle tasse auto veniva ancora spedito con i vecchi criteri. La brutta sorpresa è arrivata quando si è voluto fare il versamento. Improvvisamente veniva richiesto il doppio della cifra dichiarata, perché nel frattempo le agevolazioni erano stati semplicemente aboliti in un'operazione senza troppi riguardi. Sarebbe stato almeno necessario informare i cittadini di questo provvedimento PER TEMPO. Non è così che tratta i cittadini! Ma cosa possiamo attenderci da una Giunta che litiga per ogni argomento.
 Autosteuer - Bollo Auto.pdf

Decreto di attuazione per le tarhge storiche.

Dopo quasi 3 anni di attesa, il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti on. Matteo Salvini ha firmato il Decreto attuativo in riferimento alle targhe storiche. Il Decrteo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 225 del 27 settembre 2023 ed entra in vigore dopo 60 giorni. Ora il Ministero dovrà stabilire le norme dettagliate di esecuzione. In allegato riportiamo il testo del Decreto.Decreto Ministeriale 04-09--2023 MinTras.pdf